È possibile la lotta all’evasione con il redditometro?

Il ministero delle finanze ha dato il via ad una pubblica consultazione relativamente ad un decreto  attuativo dell'articolo 38 di BPR 600./1973 ; scopo è l’individuazione  degli indicatori di capacità contributiva e con lo scopo di determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche, la consultazione terminerà il 15 luglio 2015. Lo schema di decreto si [...]

15 luglio 2021|Approfondimenti, News|

Il lavoro da remoto tra telelavoro e smart working – Parte 3

Telelavoro e smart working Può affermarsi che il lavoro agile sia una “progressione” del telelavoro che interviene, a differenza di quest’ultimo (legato ad una scelta tendenzialmente definitiva), allorché determinate contingenze lo rendano necessario, tanto da contrassegnarsi, rispetto al secondo, per la sua particolare flessibilità organizzativa, senza che tuttavia (ed ovviamente) venga a mancare allo smart worker [...]

8 luglio 2021|Approfondimenti, News|

Il lavoro da remoto tra telelavoro e smart working – Parte 2

La pratica del lavoro a distanza nel nostro Paese Fatte le debite premesse, di natura generale sulle analogie, va detto che il ricorso alla prestazione lavorativa da remoto, facendovi rientrare ambedue le forme sopra considerate, non costituisce, a parte le esigenze avvertite con la pandemia, una pratica che in Italia sia sentita come all’estero. Dal [...]

1 luglio 2021|Approfondimenti, News|

Il lavoro da remoto tra telelavoro e smart working – Parte 1

Non sono mancati, specie nei primi tempi dell’incontrollata diffusione del Coronavirus, quando ne eravamo viepiù sconcertati ed impauriti, dei paragoni, col periodo della peste manzoniana. Si veda, tra i tanti, l’articolo in data 26 marzo 2020 a firma di Maurizio Mori, su http://www.quotidianosanita.it/studi e analisi, dal titolo Manzoni, la negazione della realtà (della peste), e [...]

24 giugno 2021|Approfondimenti, News|

La formazione non serve a niente?

Che cos'è la formazione? Visto che la formazione spesso costa tempo e denaro, vale la pena investire queste risorse per innescare un circuito virtuoso piuttosto che un circolo vizioso.  La formazione può essere un’attività formale come andare a scuola o seguire un corso in azienda, ma anche un’attività informale che avviene parlando con gli amici, [...]

16 giugno 2021|Approfondimenti, News|

Controlli ed ispezioni: quando “il sistema welfare” fa paura.

Nell’analisi operativa legata ad un piano di welfare aziendale, spesso si fa strada la possibilità o l’opportunità di sostituire trattamenti già in corso verso i lavoratori, anche individualmente, con benefit o vantaggi  di welfare, con il conseguente timore di possibili future contestazioni da parte degli Enti previdenziali o fiscali, vista la perdita di imponibile che ne deriva. A volte questi trattamenti [...]

18 aprile 2018|Approfondimenti|

Alimentazione e sicurezza sui luoghi di lavoro: la prevenzione comincia dal cibo!

L’alimentazione incide fortemente sull’efficienza e la performance lavorativa. L’assunzione di alcuni alimenti a favore di altri ha effetti sorprendenti sul rendimento del lavoratore, con conseguenze importanti anche nella gestione del rischio sul lavoro. Il legame tra cibo – stress – mansione professionale è ormai indiscusso e la problematica sui rischi emergenti legati a sonnolenza, stress, [...]

9 aprile 2018|Approfondimenti|

Occhio allo Straining.

L’ambiente di lavoro, per le sue caratteristiche e per la natura degli interessi che coinvolge, è un luogo in cui facilmente si verificano danni alla salute: la prevaricazione, la persecuzione psicologica, lo stress cui sono sottoposti i lavoratori conducono spesso alla mortificazione morale e all’ emarginazione, al dolore e alla sofferenza, con effetto lesivo dell’equilibrio psico-fisico e della personalità. Si calcola che in Italia il [...]

25 marzo 2018|Approfondimenti|

Welfare in Germania: comparazione in pillole.

A differenza dell'Italia, dove l'aiuto dei genitori sarebbe indispensabile, qui sanità e servizi per le famiglie e l'infanzia sono tanti e sembrano funzionare. La vita di una madre con figli in un paese dove le famiglie sono aiutate, la maternità è tutelata, ma soprattutto la conciliazione tra lavoro e famiglia non è un’utopia irraggiungibile ma una cosa semplice e [...]

15 marzo 2018|Approfondimenti|

La gestione delle diverse generazioni all’interno delle organizzazioni.

L’allungamento della vita media in tutti i paesi industrializzati, accompagnato da un forte declino della natalità, sta portando ad un progressivo invecchiamento della popolazione. Conseguentemente a questo dato, nel corso dei prossimi decenni, l’Unione europea registrerà un aumento considerevole della percentuale di lavoratori anziani: le tendenze demografiche indicano infatti che la fascia d’età compresa tra [...]

12 marzo 2018|Approfondimenti|