È possibile la lotta all’evasione con il redditometro?

Il ministero delle finanze ha dato il via ad una pubblica consultazione relativamente ad un decreto  attuativo dell'articolo 38 di BPR 600./1973 ; scopo è l’individuazione  degli indicatori di capacità contributiva e con lo scopo di determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche, la consultazione terminerà il 15 luglio 2015. Lo schema di decreto si [...]

15 luglio 2021|Approfondimenti, News|

Il lavoro da remoto tra telelavoro e smart working – Parte 3

Telelavoro e smart working Può affermarsi che il lavoro agile sia una “progressione” del telelavoro che interviene, a differenza di quest’ultimo (legato ad una scelta tendenzialmente definitiva), allorché determinate contingenze lo rendano necessario, tanto da contrassegnarsi, rispetto al secondo, per la sua particolare flessibilità organizzativa, senza che tuttavia (ed ovviamente) venga a mancare allo smart worker [...]

8 luglio 2021|Approfondimenti, News|

Il lavoro da remoto tra telelavoro e smart working – Parte 2

La pratica del lavoro a distanza nel nostro Paese Fatte le debite premesse, di natura generale sulle analogie, va detto che il ricorso alla prestazione lavorativa da remoto, facendovi rientrare ambedue le forme sopra considerate, non costituisce, a parte le esigenze avvertite con la pandemia, una pratica che in Italia sia sentita come all’estero. Dal [...]

1 luglio 2021|Approfondimenti, News|

Il lavoro da remoto tra telelavoro e smart working – Parte 1

Non sono mancati, specie nei primi tempi dell’incontrollata diffusione del Coronavirus, quando ne eravamo viepiù sconcertati ed impauriti, dei paragoni, col periodo della peste manzoniana. Si veda, tra i tanti, l’articolo in data 26 marzo 2020 a firma di Maurizio Mori, su http://www.quotidianosanita.it/studi e analisi, dal titolo Manzoni, la negazione della realtà (della peste), e [...]

24 giugno 2021|Approfondimenti, News|

Indennità di disoccupazione (Naspi)

Di recente pubblicazione da Agenzia delle Entrate contenente la possibilità di incassare l'indennità di disoccupazione (Naspi)  in unica soluzione è senza alcuna tassazione . Quando? Se l’importo incassato e’ destinato a sottoscrivere il capitale sociale di una cooperativa il cui rapporto mutualistico abbia come oggetto l'attività lavorativa del socio. Come? Con istanza da presentare all INPS.

18 giugno 2021|News|

Assegni famigliari

È possibile ora, per i lavoratori dipendenti, inoltrare attraverso il portale INPS la domanda per gli assegni familiari relativi al periodo : 1 luglio 2021/30 giugno 2022. Gli importi per il periodo luglio/ dic. 2021 saranno maggiorati di euro 37,5 per ciascun figlio minore( fino a due) e 55,00 euro per famiglie con almeno tre [...]

18 giugno 2021|News|

La formazione non serve a niente?

Che cos'è la formazione? Visto che la formazione spesso costa tempo e denaro, vale la pena investire queste risorse per innescare un circuito virtuoso piuttosto che un circolo vizioso.  La formazione può essere un’attività formale come andare a scuola o seguire un corso in azienda, ma anche un’attività informale che avviene parlando con gli amici, [...]

16 giugno 2021|Approfondimenti, News|

Industria 4.0 e trasformazione digitale.

Industria 4.0 o Impresa 4.0 è il piano che si inserisce all’interno di quella che viene definita la quarta rivoluzione industriale. Con la legge di bilancio 2018 il nostro legislatore, seguendo le orme degli USA, Germania, Inghilterra e Giappone, introduce e potenzia una serie di iniziative a favore delle imprese: Iper e Super Ammortamento: Investire [...]

9 aprile 2018|Aggiornamenti, News|

Metodica di elaborazione di un piano aziendale di Welfare.

Premesso che il welfare è un “abito su misura”, per ogni azienda occorre usare una metodica che con precisione vada a tagliare e cucire “l’abito welfare”. Il primo passo consiste nel verificare ed analizzare i bisogni dei dipendenti e ciò può essere fatto attraverso una rilevazione con questionario, ma sarebbe opportuno, oltre al questionario, un [...]

10 marzo 2018|Approfondimenti, News|

Nuove agevolazione per le assunzioni: cosa dice l’INPS.

Sul portale istituzionale dell'INPS è stata pubblicata la Circolare numero 40 del 2 marzo 2018 che detta le istruzioni applicative ed operative del cosiddetto Bonus Giovani 2018, beneficio concesso dalla Legge di Bilancio 2018 (Legge n. 205 del 2017, all’art. 100) al fine di promuovere le assunzioni a tempo indeterminato tra i lavoratori più giovani. [...]

10 marzo 2018|Diritto, News|