About francescogennaro

This author has not yet filled in any details.
So far francescogennaro has created 19 blog entries.

Welfare: un’opportunità di incremento del benessere

Con il termine Welfare (che letteralmente sta a significare “benessere”) si vogliono raggruppare tutte quelle iniziative messe in atto dalle aziende al fine di aumentare il benessere ed assecondare i bisogni della propria forza lavoro, attraverso la predisposizione di misure volte a permettere la conciliazione tra la vita lavorativa e quella privata e familiare, concedendo [...]

17 febbraio 2018|Approfondimenti|

Domanda e Offerta di Lavoro: un allineamento mancante

  Oggigiorno nelle nostre organizzazioni ci si imbatte in un problema a dir poco paradossale. Vista da dentro, l’azienda denuncia una mancanza di profili altamente specializzati ai quali offrire formazione, affiancamento e posizione organizzativa. Da fuori abbiamo un crescente numero di giovani diplomati, laureati che sono “a spasso”….e che rischiano seriamente di cadere nel baratro [...]

17 febbraio 2018|Approfondimenti|

Cassazione: sicurezza sui luoghi di lavoro – rispetto degli obblighi

Con sentenza n. 6121 dell’8 febbraio 2018, la Corte di Cassazione nel ribadire che il datore di lavoro ha il compito di fornire adeguate informazioni ai lavoratori, in relazione al funzionamento delle macchine ivi esistenti ed ai rischi a cui sono esposti durante il loro impiego, nonché, di attuare una organizzazione del lavoro che tenga [...]

17 febbraio 2018|Diritto, News|

Corte Europea di Giustizia: subappalto illecito transnazionale e contribuzione

Con sentenza n. C-359/16 del 6 febbraio 2018, la Corte Europea di Giustizia ha affermato che in presenza di un distacco transnazionale (nel caso di specie si trattava di subappalto svoltosi in Belgio con una ditta bulgara) i giudici del paese ospitante, qualora siano evidenti gli elementi fraudolenti e la fattispecie contrattuale risulti essere stata [...]

17 febbraio 2018|Diritto, News|

Work-life balance: cos’è?

Work-life balance significa conciliare i tempi della vita lavorativa con i tempi della vita privata e/o familiare. La conciliazione della sfera lavorativa con quella privata comporta innumerevoli benefici perché: aumenta il coinvolgimento e impegno nel lavoro, aumenta la concentrazione nei confronti dei risultati da raggiungere e realizza un incremento della motivazione al lavoro e una [...]

7 febbraio 2018|Approfondimenti|

La donna tra lavoro e doveri familiari

L’“anima aggregatrice” rappresenta il cardine di una compagine familiare compatta. I partner, anche nella legittima ricerca di un’occupazione che soddisfi la naturale aspirazione all’indipendenza, sono tenuti a dare concretezza all’ampio dovere di collaborazione gravante su di essi. Tuttavia, non manca l’esempio di coloro che, al contrario, con le loro scelte si pongono in contrasto con [...]

7 febbraio 2018|Diritto|

Valutazione del rischio Stress Lavoro correlato: un’opportunità di analisi organizzativa

L’obbligo di eseguire la valutazione del rischio da stress lavoro correlato rappresenta anche la possibilità di compiere una ricognizione nella nostra organizzazione al fine di comprendere quali sono i punti di forza e quali sono i punti di miglioramento sui quali concentrarsi per migliorare l’efficienza organizzativa. Se consideriamo la prevenzione dello stress lavoro-correlato come una [...]

7 febbraio 2018|Approfondimenti|

Min.Lavoro: interpello 1/2018 – Lavoro intermittente – attività artigiane

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’interpello n. 5 del 30 gennaio 2018, con il quale risponde ad un quesito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, in merito alla corretta interpretazione della disciplina del lavoro intermittente di cui agli articoli 13 e seguenti del decreto legislativo 15 giugno 2015, [...]

7 febbraio 2018|Aggiornamenti|