“La vita è un processo di conoscenza. “Vivere è imparare”. (Konrad Lorenz)”
In un contesto come quello dell’attuale mercato del lavoro, sempre più competitivo , si palesa l’importanza di investire in formazione. I processi aziendali che divengono sempre diversi, le linee produttive che si evolvono, richiedono competenze più specialistiche. I lavoratori impiegati dapprima in un determinato settore, seppur avendone le dovute competenze, con l’evolversi delle esigenze di mercato non sono più sufficientemente preparati e ciò può comportare la loro uscita dal mercato del lavoro.
Le risorse umane sono senza dubbio lo strumento dotato di maggiore influenza per la crescita delle aziende, è attraverso lo sviluppo personale e professionale dei singoli che si apportano miglioramenti su tutta la linea produttiva. Formare significa far apprendere concetti, metodologie, strumenti e rende capaci di fare, stimola cambiamenti nella struttura. E’ grazie alle attività formative (che possono essere realizzate in vari modi: corsi, seminari, convegni, etc. da fruire anche online tramite la modalità webinar) che si accrescono la capacità di trovare soluzioni cooperative e grazie a queste i dipendenti acquisiscono maggiore consapevolezza circa il significato e l’importanza del loro ruolo in azienda. La formazione del personale aumenta il valore dell’impresa, migliora l’immagine aziendale, aumenta la motivazione.
Formazione intesa anche nei confronti di coloro che ne sono sprovvisti e non riescono ad inserirsi nel mercato del lavoro perché privi di un titolo o perché quello posseduto è completamente disallineato alle richieste del mercato. Favorire il loro inserimento in quelle realtà che sono sì consolidate, ma che hanno anche bisogno di menti e mani fresche e nuove.
La strada da percorrere? Cambiare forma mentis perché il “tassello formazione” non è un ulteriore costo privo di importanza, è invece una risorsa assimilabile a qualsiasi macchinario o attrezzatura utile al processo produttivo, è uno strumento di sviluppo individuale, professionale ed imprenditoriale.
Simona Saitta – Specializzata in Politiche attive e servizi per il lavoro